- Quali atti del processo sarà possibile depositare telematicamente dinanzi alla Corte di Cassazione
Tutti gli atti del processo di legittimità
- Il deposito telematico dinanzi alla Corte Suprema di Cassazione sarà obbligatorio?
No. La norma, dettata nel contesto della legislazione emergenziale, è chiara nella previsione secondo cui “il deposito degli atti e dei documenti da parte degli avvocati può avvenire in modalità telematica”. Per i depositi cartacei resta in vigore il protocollo del 27 ottobre 2020 integrato il 18 novembre 2020 (invio “copie di cortesia” a mezzo PEC).
- Possono essere depositati telematicamente gli atti endoprocessuali relativi a ricorsi già pendenti alla data del 31 marzo 2021?
Sì, La norma non prevede distinzione alcuna
- La possibilità di deposito telematico è legata alla permanenza del periodo “emergenziale”. Successivamente si tornerà ai depositi cartacei?
Allo stato la vigenza della normativa sui depositi telematici dinanzi alla Suprema Corte è effettivamente legata al termine del 31 luglio 2021, salvo proroghe dell’emergenza pandemica ovvero salvo nuovi interventi normativi
- Il contributo unificato potrà essere versato mediante i valori bollati cartacei?
No,in relazione ai depositi telematici il pagamento dovrà avvenire necessariamente attraverso pst.giustizia.it, nella consueta modalità. La piattaforma già oggi contiene i necessari tracciati informatici.
Dal 31 marzo 2021, divenendo “possibile” il deposito telematico delle ricevute di accettazione e di quelle di avvenuta consegna non saranno più ammesse copie analogiche con relativa attestazione ma si dovranno depositare le ricevute in formato elettronico (.msg o .eml) delle stesse nel fascicolo telematico, anche nel caso si sia proceduto all’iscrizione cartacea.
- Sarà possibile estrarre le copie degli atti e dei provvedimenti dai fascicoli informatici della Corte di Cassazione ed attestarne la conformità
Si ritiene che a tale quesito si possa dare risposta affermativa
- Dove trovo il redattore atti per i depositi telematici
Ai fini della sperimentazione è stato adoperato il redattore SLpct, che sarà messo a disposizione di tutti sul sito
La guida completa a cura della FIIF la potete trovare al seguente link